Blog Lifestyle

Nonni. Istruzioni per l’uso.

Non agitarsi prima di consumarli.

Leggere attentamente il foglietto illustrativo.

La Donna Riccia. Nonni, istruzioni per l'uso

I nonni sono una grande risorsa.

Mi diverte osservare come i nonni si comportano con i nipoti.
Sono stati severi e amorevoli con i figli, subiscono invece una completa trasformazione quando hanno a che fare con i nipoti. Diventano dei veri e propri budini, concedono tutto ciò che hanno vietato ai propri figli. Rigidi nelle regole con i figli, ma con i nipoti il semaforo è perennemente verde!

Leggere lo sguardo illustrativo.

Andiamo subito ai casi pratici: a fine pasto sono rimaste delle briciole nel piatto della nipote e la nonna comincia ad arricciare l’occhio perché la scodella deve essere vuota. Certo potrebbe morire di fame nella notte se il piatto non è lucente. Attenzione, la priorità è che la nipote mangi tutto, con qualsiasi metodo, idoneo e non. Per esempio, facendole guardare il cellulare. Ovviamente in questa situazione l’occhio della nonna è rimasto arricciato perché va bene tutto, ma questo è troppo!

Altro caso pratico. Uno sguardo nell’armadio di mia figlia e mi accorgo che Aurora ha un solo jeans estivo, ma ha leggins di ogni tipo e colore, mi volto e…di nuovo l’occhio arricciato della nonna: bisogna comprare i jeans ad Aurora. Eh si, perché la poverina potrebbe non avere nulla da indossare per fare merenda!

Paragrafo 2 del foglietto illustrativo.

A sentir parlare i nonni, i nipoti non hanno mai niente per definizione. Noi figli facevamo il giro di 5/6 magliette al mese, mentre l’armadio dei nipoti esplode di vestiti e accessori.

I nonni a distanza arrivano a fare visita ai loro amati nipotini lontani. Una valigia è esclusivamente dedicata ai pensierini per loro, e in particolare:

  • 40 vestiti eleganti per feste e cerimonie, neanche fossimo i reali d’Inghilterra
  • 50 leggins per la scuola, così possono fare il cambio, neanche fossero a Sanremo
  • 30 magliette mezzo tempo, quando ormai, si sa, che non esistono più le mezze stagioni
  • 40 magliette mezza manica con le stampe di tutti i personaggi dei cartoni del momento, perché non sia mai che abbia Elsa e non Cenerentola, si rischia di generare un disagio psicologico nel nipote non indifferente

Se l’occhio della nonna si arriccia, quello di noi neo genitori, nonché ancor prima figli, si sgrana. Tutta la vita a sentirci dire di accontentarci di ciò che abbiamo perché è importante apprezzare quanto ci è stato concesso e ora vediamo i nostri genitori svuotare le tasche per richieste appena accennate dai nipoti.

I nonni sono formidabili.
Se sono nelle loro case hanno mille acciacchi, tante preoccupazioni e, a volte, mille lamentele. Quando li vedi con i nipoti camminano sull’acqua e si arrampicano sulle eliane. Sono capaci di giocare a calcio meglio di Maradona con quelle stesse gambe che fino al giorno prima erano stanche e doloranti.

Paragrafo 3 del foglietto illustrativo.

 Le case dei nonni sono generalmente abbastanza ordinate finché non arrivano i nipoti. Fino ad allora guai se il nonno si è permesso di spostare un vassoio o un soprammobile. Viene subito bacchettato e in taluni casi addirittura punito.
Arrivano i nipoti e la casa dei nonni diventa un campo da gioco. I sopramobili sono dispersi in giro e tutto il mobilio subisce un riassetto del tutto originale e creativo, per non dire confusionario. Quando cerchi di impartire regole precise al pargolo disordinato interviene la nonna. Per intenderci è quella che fino ad un attimo prima aveva rimproverato il nonno perché aveva lasciato la busta della spesa su una sedia. Dinanzi ad una casa in assetto antisommossa ti risponde che va bene così. Ti dice, con sempre quell’accenno di occhio arricciato, che la casa è fatta per essere vissuta. Il nonno tace con un’espressione di serena rassegnazione.

Allora viva i nonni, ma come da foglietto illustrativo, si raccomanda di assumere a piccole dosi!

Un commento su “Nonni. Istruzioni per l’uso.

  1. Pingback: Non dite a mia madre che faccio la Web Copywiter. Come spiegare ai nostri genitori il lavoro di comunicazione nel digital. – La DonnaRiccia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: