Con l’avvicinarsi del Natale si respira sempre più agitazione per i preparativi, in primis quello dell’Albero di Natale.
Il tam tam comincia con domande insistenti su quando si può cominciare ad addobbare l’albero di Natale. Qual è il momento migliore? E’ un susseguirsi di: hai fatto l’albero? Quando lo prepari? E perché lo addobbi così presto? Oppure perché lo fai così tardi? Sembra che non sia mai il momento giusto!
Una volta era chiaro, non c’erano dubbi, il giorno dedicato alla preparazione dell’albero di Natale era l’8 Dicembre. Cosa è successo nel frattempo? Perché è venuta meno questa sicurezza?
Ogni anno noto sempre con maggiore ansia, l’anticiparsi dei preparativi per il Natale, con la conseguenza che rischiamo di farlo coincidere con il cambio di stagione, ritrovandoci a portar fuori dagli armadi addobbi natalizi prima del maglione di lana.

Evento a dir poco sconcertante, considerando che non si tratta in realtà di un’esagerazione, ma è ciò che davvero sta accadendo.
Quest’anno mi è capitato di andare in un noto centro di arredamento nel mese di ottobre ed essere stata accolta da un enorme Albero di Natale addobbato da favola, ma pur sempre natalizio.
Se consideriamo che quest’anno abbiamo avuto un ottobre piuttosto mite, imbattersi in decorazioni natalizie, che riportano alla mente contesti decisamente ben più freddi, ha un impatto psicologico non da poco.
Se fossimo in paesi caldi, come i Tropici, situazioni di contrasto come questa sarebbero all’ordine del giorno, tanto che rientrerebbero nell’ordinario, senza destare troppo scalpore. Concetti come natale e abbronzatura andrebbero di pari passo.
Ma qui non è così!
Il Natale è da vivere con i giacconi, i piumini, le pantofolone ingombranti e il plaid sottomano.
Perché non aspettare che arrivi il freddo? Ci aiuta ad entrare nel clima e nell’atmosfera natalizia con maggiore consapevolezza.
Se Ottobre quindi non è il mese giusto per preparare l’albero di Natale, molti si riversano su Novembre, sempre perchè c’è sempre un certo fermento nell’avvicinarsi al Natale.
Perché Novembre dovrebbe essere il mese giusto? Se è anche vero che il freddo comincia a farsi sentire in questo mese, siamo però ancora un po’ distanti dalla data di nascita di Gesù bambino. Il bue e l’asinello ancora non sono pronti a riscaldare la capanna. I re Magi sono ancora in vacanza alle Maldive. Se poniamo la stella cometa sull’Albero di Natale a Novembre, rischiamo di destabilizzare tutto l’assetto natalizio impiantato con dei criteri ormai globalmente riconosciuti nel corso dei secoli.
I commercianti e i fan delle festività natalizie però non la pensano così, quindi siamo arrivati a Novembre con lucine e luminarie che fanno capolino dalle finestre delle case già addobbate di tutto punto e la stella cometa campeggia già sulle teste di tanti alberi di natale.
Assodato quindi che la preparazione al natale ha allungato i suoi tempi facendoci tutti preparare in anticipo, l’acquisto dei regali non è da meno.
I negozi sono pronti e agguerriti con le offerte e le confezioni scintillanti già da prima che cambiasse l’ora legale, procurandoci quella giusta ansia che ci stimola l’acquisto di regali, che solitamente venivano fatti il giorno della vigilia di Natale, quando era normale ridursi all’ultimo minuto.
Ora abbiamo l’accessorio giusto per il parente giusto perché ragionato e valutato seguendo un benchmark perfetto e di tutto rispetto, concessoci grazie all’abbondante tempo che abbiamo avuto a disposizione.
Al Natale arriviamo quindi preparati e niente ci può cogliere alla sprovvista, né negli addobbi, né nel regalo perfetto per la persona giusta.
Mi chiedo però se c’è qualcuno di voi che, come me, ancora prepara l’albero di Natale l’8 Dicembre, quando riusciamo a muoverci d’anticipo, e si riduce agli ultimi giorni per i regali. Sono l’unica?
Chi di voi invece preferisce preparare l’albero a Novembre?
0 commenti su “Quando Preparare l’Albero di Natale?”