Come realizzare un calendario dell’avvento con i materiali che trovi in casa.
Chiusi in casa, in periodo di pandemia e la voglia di Natale che incombe, ecco come ho realizzato il calendario dell’avvento 2020 con i materiali trovati in casa.
Un modo originale e semplice per coinvolgere i bambini costretti in casa in questo momento di pandemia, soprattutto se sei in zona rossa e non puoi recarti nei negozi a comprare accessori divertenti per realizzare un calendario dell’avvento come si vedono nei tutorial.
Allora te lo inventi e, in modo semplice e creativo, ne realizzi uno con le tue mani e con materiale da riciclo.
Ecco come l’ho fatto io.

Materiali
- spago
- carta da regalo
- colla a stick
- cioccolatini
- mollettine (anche per capelli, di quelle piccole)
- fogli di carta
- nastro adesivo
Sono tutti materiali che generalmente sono in casa, magari appartati in una scatola in un angolo che aspetta la prossima festa di compleanno, ancora in attesa di essere festeggiata, visto il periodo.
Allora ridiamo vita a questi accessori e ricicliamoli in un calendario dell’avvento semplice e originale.

Mettiamoci all’opera: ecco cosa fare
Cominciamo con il ritagliare la carta da regalo in tanti piccoli (ma non troppo) rettangoli in modo da poter formare alla fine delle buste da lettera in miniatura.
Meglio fare la prova con un primo rettangolo di dimensioni tali da poterci mettere dentro un cioccolatino, tipo barretta kinder o i bon bon della kinder, come ho fatto io.
Vanno bene comunque tutti i cioccolatini o caramelle di piccole dimensioni, così da poterli inserire all’interno del pacchetto-busta che andremo a realizzare.
Una volta prese le misure del dolciume da inserire, si procede con il ritaglio di tanti rettangoli di carta da regali della misura giusta per contenere il cioccolatino.
Ritagliati i 24 rettangoli di carta, tanti quanti sono i giorni del calendario, vanno presi i due angoli dell’estremità e piegati in due, come se volessimo fare una barchetta di carta, formando, dunque una punta all’estremità.

Posizionare il cioccolatino sul foglio nella parte non ancora trattata e, successivamente, piegare anche la seconda estremità in modo da avvolgere la sorpresa.
A questo punto si mette della colla sull’estremità della punta prima di ripiegarla per chiudere il pacchetto che diventerà a forma di busta da lettera con il cioccolatino all’interno.
Sui lati della busta appena creata con la nostra più bella carta da regalo, meglio se rossa, andrà applicato un nastro adesivo trasparente in modo che il cioccolatino non scivoli via da uno dei lati.
Ripetere l’operazione per le 24 buste, una per ogni giorno del calendario dell’avvento.
Terminate le buste bisognerà aggiungere su ognuna il numero corrispondete a ciascun giorno del mese di dicembre, fino alla Vigilia di Natale.
Come fare?
Prendiamo della carta bianca e ritagliamola in piccoli quadrati della dimensione adatta alla busta creata.
Su ciascun quadratino scriviamo i giorni da 1 a 24 (ogni quadratino un numero) e applichiamo dietro ognuno di loro un po’ di colla stick e quindi li attacchiamo alla parte anteriore della busta creata con la carta da regalo.
Io li ho incollati sul fronte della busta, ma ognuno può individuare il posto che ritiene migliore per la propria creazione.
Procurarsi poi 24 mollette di piccole dimensioni, oppure, in alternativa, mollettine per i capelli piccole, meglio se bianche e rosse o comunque del colore che sia più in tinta con la carta da regalo utilizzata.

Teniamole un attimo da parte.
Individuiamo nel frattempo il luogo della casa dove poter annodare le due estremità dello spago, sopra al quale appenderemo poi le nostre buste appena create.
Io l’ho annodato, per esempio, tra il porta CD e il porta-secchiello per il ghiaccio che ho nella zona living di casa.
Lo spazio da lasciare libero per lo spago è di circa 1 metro, in modo da poter appendere le nostre bustine senza farle stare troppo ammassate.
Una volta annodati i due lembi dello spago agli appigli individuati, come se dovessimo stendere i panni, appendiamo le nostre bustine dal lato più corto, utilizzando le mollettine recuperate.
Le bustine, contenenti la sorpresa, dovranno essere appese una vicina all’altra in modo da formare una sequenza numerata da 1 a 24, che rappresentano i giorni del calendario dell’avvento.
Una volta terminata l’operazione, dopo la soddisfazione iniziale, prendete il vostro smartphone e fate una bella foto ricordo.
Io l’ho fatta e ve la mostro qui.
Vi piace?
Conclusioni
In conclusione, non ci resta che aspettare che cominci il mese di dicembre per goderci il momento dello scarto dei pacchetti-busta creati, giorno dietro giorno, e… guardare le bimbe mangiarseli tutti senza lasciarti neanche un pezzettino!
Curiosità sul Calendario dell’Avvento
Che cos’è il calendario dell’avvento?
Il calendario dell’avvento è un vero e proprio calendario che scandisce le 4 settimane precedenti all’arrivo del Natale. Ogni giorno custodisce una piccola sorpresa da scoprire di volta in volta.
Quanti giorni ci sono in un calendario dell’avvento?
Tradizionalmente i calendari dell’avvento hanno 24 caselle che corrispondono ai giorni prima del Natale, dall’1 al 24 dicembre. Tuttavia, esistono anche calendari brevi con soli 12 giorni.
Quando si regala un calendario dell’avvento?
È consigliabile regalare il calendario dell’avvento prima del 1 dicembre per avere la possibilità di scoprire giorno per giorno, fino al 24 dicembre, i regali nascosti all’interno del calendario.

Chi sono
Dietro la DonnaRiccia c’è il lavoro creativo di una sognatrice freelance che ama la scrittura e il modo di raccontare il mondo con i colori e le sensazioni di chi non teme le sfide.
Sono Sabrina De Prisco e sono una copywriter che scrive per gli altri e per sé con la passione di chi ha voglia di mettersi in gioco costantemente e che non si accontenta della solita routine.
Contattatemi se avete bisogno di uno storytelling per il vostro brand, di una consulenza per affrontare la giungla del web o se avete una storia da raccontare, ma vi mancano le parole. Ecco quelle le metto io!Annunci
0 commenti su “Calendario dell’avvento fai da te: edizione 2020”