Consigli Italia Ponti lunghi Viaggi

La Partenza Intelligente: una scelta o un trauma

La Partenza Intelligente

A ridosso di ogni festività lunga che si rispetti, milioni di italiani partono per le destinazioni che meglio riflettono la loro idea di relax.

E’ tutto bello finché non scatta la campanella del rientro, determinando la conclusione delle vacanze che riporta lo stesso milione di italiani nelle strade e autostrade per il rientro dalle ferie.

Come organizzare la partenza intelligente? Qual è l’orario migliore per partire in macchina?

Esiste una partenza intelligente ed una fatalista, chiamiamola così per non offendere quelli che, come me, optano per la noncuranza del traffico, affidandosi alla buona sorte!

Chi decide di voler evitare il traffico del rientro opta per queste soluzioni ed è facile intuirne un profilo caratteriale inerente alla scelta fatta:

  • L’oculato: parte il giorno dopo l’inizio delle festività, o ponti, per rientrare il giorno prima. Questa soluzione gli consente di evitare le code e di viaggiare serenamente, ha l’orologio sott’occhio e il ghigno di chi l’ha fatta franca sul traffico e su chi, sprezzante del bollino nero, ha preferito restare in villeggiatura fino alla fine.
  • Il mattiniere: dorme, se così si può dire, con il pensiero di partire in anticipo sugli altri. All’alba è già pronto in macchina con carico a bordo e le occhiaie che calano kilometro dopo kilometro. Si evita il traffico, si vede lo spettacolo del sorgere del sole e nel primo pomeriggio chiede asilo politico al suo letto, quello di casa, perché ormai è arrivato già da ore.
  • Il notturno: come esiste chi parte alle 6 del mattino, esiste anche chi decide di affrontare l’autostrada alle 3 di notte, soprattutto se ha i bimbi che dormono nei loro seggiolini e quidi non ha il problema del caos anche dentro l’auto. Il notturno ha una lattina di coca cola accanto al seggiolino e l’occhio vitreo puntato sulle strisce dell’autostrada e quando arriva a destinazione resta con l’occhio vitreo per ore prima di riprendere il suo ritmo naturale.
  • Il fatalista: ama il relax, è un po’ pigro e decide di partire con calma, perché è vero il bollino nero, ma considerando che tutti optano per la partenza intelligente, magari i pochi “coglxxni” che sono rimasti si incontrano in autostrada e in questo modo scivolano via senza problemi. Peccato che gli intelligenti siano di meno dei fatalisti, che ovviamente sperano il contrario, e che si ritrovano lo stesso tutti in autostrada ma bloccati nel traffico da bollino nero.

Esiste poi il furbetto del percorso alternativo. Perché c’è sempre un percorso alternativo! e in genere è il fatalista che opta per questa soluzione, perché avendo ancora addosso lo slow-moving della vacanza, parte con comodo e pensa furbescamente di metterla in barba agli intelligenti utilizzando il percorso più lungo, ma più veloce, che gli consente di arrivare prima anche se macina più km.

Tante volte va bene, lo so perché ahimè appartengo alla fascia dei fatalisti, ma altre volte ti ritrovi a percorrere una strada di montagna con curve a gomito, con scenari naturalistici che neanche Tarzan ha mai visto. Credi che ormai ti sei perso nella giungla più nera quando da lontano cominci a intravedere altri fatalisti, i famosi milioni che speravano che tutti gli altri avessero fatto la pensata intelligente e invece ci ritroviamo tutti lì ad aver affrontato le montagne per prendere l’alternativa, anche quella ugualmente trafficata.

strade_di_montagna

Insomma in definitiva quando la sorte non è con il fatalista ti becchi il doppio delle ore di viaggio, la passeggiata rally da voltastomaco e, il traffico che volevi evitare, è solo spostato di qualche km.

Nella mia esperienza di fatalista però, devo dire, che molte volte l’app Google Maps mi ha risparmiato diversi ingorghi con soluzioni alternative spesso efficaci riuscendo almeno in quelle occasioni a farla franca!

 

Per chi non è riuscito a partire a causa della classica influenza dei bimbi pre-vacanza vi invito a leggere questo articolo consolatorio!

0 commenti su “La Partenza Intelligente: una scelta o un trauma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: