“Dall’alto di un cielo, Diamante
I nostri occhi vedranno…” cosi cantava Zucchero qualche anno fa, intitolando la sua famosissima canzone ad un posto che è veramente speciale: Diamante.
Diamante è un piccolopaese della Calabria, in provincia di Cosenza, che affaccia sul Tirreno, noto, soprattutto ai campani, come luogo di villeggiatura estivo, per famiglie e non solo.
La piccola località di mare è nota ai più come la città deiMurales, infatti passeggiando per il centro storico sembra di attraversare una vera e propria Galleria d’Arte a cielo aperto dove la fanno da padrone i diversi dipinti maestosi che si affacciano, senza tanto nascondersi, sulle stradine del paese.
Le mani sapienti diartisti di strada e di professionisti hanno realizzato delle vere e proprie opere d’arte a cui spesso sono stati dedicati i racconti di chi, come me, ha avuto la fortuna di poterli ammirare.
A uno di questi sono particolarmente legata perché rappresenta un angelo che era innamorato di Diamante e che trascorreva lì il suo tempo, ogni volta che voleva finchè ha potuto…
Inizialmente con un solo lungomare per la passeggiata serale, oggi ne ha due, sul quale si schierano affiancati l’uno all’altro i localini, ormai storici, da cui poter ammirare un tramonto da sogno. E’ un momento imperdibile, sembra di immergersi in un dipinto di Van Gogh per i suoi colori vivaci, è un emozionante spettacolo della natura che dona tranquillità e relax soprattutto se si è comodamente seduti al bar gustando il famoso caffè alla nocciola di Ninì o la granita al cedro, tipico del posto.
Il periodo migliore per andare aDiamanteè Giugno/Luglio, quando ci sono ancora pochi turisti e le spiagge non sono super affollate. In quei mesi si può godere di un mare trasparente e cristallino e farsi una nuotata potendo ammirare i fondali a occhio nudo.
Vi consiglio di fare una passeggiata sul litorale dove le spiagge spaziosissime che si trovano nella parte “nuova” di Diamante offrono scenari davvero incantevoli. Allungandovi in paese invece si possono ammirare scorci più rocciosi che vale comunque la pena visitare.
Da non perdere inoltre è la spiaggia definita “Sabbia d’Oro”, più a sud, oltre il paese, raggiungibile in macchina, dove la sabbia davvero è dello stesso colore dell’oro oltre ad essere sottile, paragonabile a quelle dei più noti paesi esotici.
Immancabile è inoltre La Festa del Peperoncino che ha luogo a Settembre, evento che richiama turisti da tutta Italia e non solo, in quell’occasione si tengono convegni, spettacoli e degustazioni del prodotto tipico della zona. Il tutto in un clima di festa e allegria che porta le persone in strada a ballare e divertirsi in ogni angolo del paese.
Per raggiungere Diamante bisogna prendere l’auto e fare un tratto della “famigerata” autostrada “Salerno-Reggio Calabria”, ma solo per un breve tratto, e poi uscire a Lagonegro, in Basilicata, oppure il treno da Napoli o da Salerno, che percorre una strada più panoramica. La stazione è proprio al centro de paese. Una volta arrivati vi accoglie un’atmosfera di relax e tranquillità che vi fa sentire subito in vacanza!
Complimenti per il tuo blog. Se ti va passa dal mio blog a darmi qualche consiglio, ne sarei felice. Petra
"Mi piace""Mi piace"