Come realizzare in modo facile e veloce un costume di carnevale con le proprie mani.
Il Carnevale è arrivato, e, come ogni anno, molte scuole si preparano, o meglio dire, preparano i genitori all’idea che il travestimento non va comprato ma fatto con le sante manine delle mamme a casa. La motivazione è chiara e giusta: non tutti possono permetterselo e così si fa una bella riunione familiare per partecipare insieme all’evento “costruzione del travestimento carnevalesco”.
Attenzione!
Il gioco ha i suoi livelli di difficoltà: l’indicazione di quest’anno è che il vestito dovrà contenere elementi di riciclo.
Parte la caccia al tesoro e lo stressed test sul personaggio da scegliere che ha uno specifico tema e ambito anche questo suggerito dalla scuola.
Primo punto: chi sceglie il personaggio? La mamma pragmatica o la/il figlio che sogna il super eroe o super eroina con un abito fatto dalle degne mani di una super sarta?
Punto due: facciamo i conti con la realtà. Le tue mani (cioè le mie!) non sono di una super sarta e con difficoltà riescono a reggere un ago in mano, figuriamoci confezionare un abito dalle mille e una notte.
Punto tre: convincere il pargolo che non andrà con un super vestito ma che bisognerà trovare un compromesso per andare almeno con un vestito decente.
Punto quattro: spiegare il concetto di compromesso al figlio/a e, se le tue doti conciliative hanno successo, passare al punto cinque, altrimenti salti un giro.Punto cinque.
Punto cinque: ricerca di un personaggio il cui vestito sia facile da ricreare e allo stesso tempo accontentare il pargolo.
Costume di Olaf FAI DA TE

Mi permetto di inserirmi nella lista delle fortunate che ha trovato una soluzione: navigando in rete mi sono imbattuta in un costume di Olaf che fa al caso mio.
Chi si sta chiedendo chi sia Olaf, o non ha figli o ha dei maschietti.
Olaf è il pupazzo di neve del film Disney più noto del momento, Frozen.
Per l’abbigliamento armiamoci quindi di:
- una maglia bianca (una t-shirt o manica lunga),
- leggins bianchi (oppure calzamaglie bianche)
- una gonna con tulle bianco (se stiamo parlando di femminucce)
Per gli accessori ci serve:
- Feltro di colore nero per fare gli occhi e la bocca
- Una carota da attaccare alla maglietta per fare il naso
- 2 rametti, se ancora ne esistono nei parchi ormai sterili per il freddo, da attaccare sui fianchi per fare le braccine del pupazzo di neve

Et voilà les jeux sont faits!

Chi sono
Dietro la Donnariccia c’è il lavoro creativo di una sognatrice freelance che ama la scrittura e il modo di raccontare il mondo con i colori e le sensazioni di chi non teme le sfide.
Sono una copywriter che scrive per gli altri e per sé con la passione di chi ha voglia di mettersi in gioco costantemente e che non si accontenta della solita routine.
Contattatemi se avete bisogno di uno storytelling per il vostro brand, di una consulenza per affrontare la giungla del web o se avete una storia da raccontare, ma vi mancano le parole. Ecco quelle le metto io!
L’ha ribloggato su La DonnaRicciae ha commentato:
Costumi di Carnevale Cercasi….specie se fatti a mano e per bambini. Ecco un’idea simpatica e facile da realizzare, il pupazzo di neve Olaf.
"Mi piace""Mi piace"